Ultimo aggiornamento: 18.01.21

 

Gli store di Apple e Google abbondano di app per accordare: abbiamo selezionato quelle da noi ritenute più interessanti per portarle alla vostra attenzione

L’accordatura è un’operazione fondamentale quando si suona uno strumento; ancor di più se si appartiene a un gruppo poiché se tutti gli strumenti non fossero identicamente accordati, verrebbe fuori un suoni inascoltabile. L’accordatura si può ottenere in diversi modi. Molto diffuso è servirsi di una nota di riferimento, questa può essere ottenuta da un altro strumento, una tastiera ad esempio perché siamo certi che non sarà scordata. Un altro metodo è quello dei diapason.

Per fortuna la tecnologia ha fatto dei passi da gigante e così da anni sul mercato sono disponibili ottimi accordatori di vario tipo: elettronici, a clip, portatili, polifonici, a pedale e così via. Insomma, i modi per accordare la vostra chitarra oppure il vostro ukulele ma, perché no anche il basso, non mancano.

Anzi, a dire il vero abbiamo dimenticato qualcosa. Un attimo fa abbiamo detto di come la tecnologia sia stata di grande aiuto, ma chi avrebbe mai detto che un giorno sarebbe stato possibile accordare uno strumento con lo smartphone? Avete capito bene, ci sono delle buone applicazioni che permettono di accordare l’ukulele o quello che suonate, in un attimo. Certo, è difficile pretendere la precisione massima ma il risultato finale è più che buono, senza contare che spesso si tratta di app gratuite.

 

Ecco alcune delle app più usate per accordare ukulele e strumenti a corda

Guitartune

Guitartune è una delle applicazioni più apprezzate dagli utenti: consente di accordare oltre alla chitarra e all’ukulele anche basso, violino, violoncello e banjo. Non si limita all’accordatura standard ma anche quelle in drop D, accordature aperte, abbassata di un semitono, accordatura per chitarra a sette corde e persino a dodici corde. Il suo utilizzo è molto semplice e contiene alcuni strumenti interessanti come il metronomo che permette di impostare qualsiasi tempo dando la possibilità di cambiare la velocità manualmente.

Un gruppo di sei giochi permette di imparare gli accordi. Non è da tutti poi , mettere a disposizione quattro basi musicali con tablature. Uno dei vantaggi più interessanti, oltre quelli già citati come nel caso delle tante accordature possibili è la funzione che elimina o quantomeno limita tantissimo l’interferenza dei rumori di fondo. Questa app, nella sua versione Pro, è disponibile in abbonamento mensile.

 

Fender Tune

Fender Tune è l’app realizzata dal famoso produttore di chitarre, ma va bene anche per accordare l’ukulele. Mette a disposizione 26 accordature alternative. L’interfaccia è semplice da usare e anche la versione gratuita non contiene pubblicità. La modalità di accordatura può essere manuale, automatica, cromatica e personalizzata.

Grazie alla modalità Auto-Tune l’app rileva la nota e guida l’utente verso l’intonazione perfetta. Nel caso dell’accordatura manuale, invece, si seleziona uno strumento e si tocca una corda della paletta interattiva. La modalità cromatica permette di accordare qualsiasi nota sulla scala. Quanto alle 26 accordature preimpostate citiamo quella standard, la drop D, la drop C e la Open G.

N-track

N-track è una app davvero ben fatta secondo noi. È possibile accordare qualsiasi strumento a corda. Il suo utilizzo non presenta difficoltà: si accosta lo smartphone alla chitarra e si suona la corda che viene immediatamente rilevata. L’algoritmo di riconoscimento audio funziona egregiamente e ciò è riscontrabile nella sensibilità e precisione dell’applicazione. Con l’analizzatore di spettro si visualizzano le note in riproduzione; una freccia mette in evidenza la frequenza della nota suonata.

Per i più tradizionalisti si può scegliere un accordatore vecchio stampo con la lancetta che rileva con grande precisione la frequenza. C’è persino il diapason per l’accordatura manuale, corda per corda, servendosi di una sola nota di riferimento. L’accordatore può essere calibrato per accordature non standard. Ottima la versione gratuita, chi non si accontenta può comprare quella Pro.

Tunerfor Ukulele

Tunerfor Ukulele si rivolge soprattutto a quanti hanno da poco iniziato a suonare questo strumento. L’app offre più di un tipo di accordatura oltre quella standard ed è disponibile sia in versione gratuita che Pro a pagamento. L’applicazione è molto semplice da usare con gli ukulele più venduti; non presenta difficoltà fin dalla prima volta che si scarica e la si prova. Graficamente è ben curata ed è abbastanza precisa.

Certo, probabilmente è poco versatile in quanto non offre la possibilità di accordare altri strumenti ma se l’unico che suonate è l’ukulele (controllare qui la lista delle migliori offerte), non è un problema che possa riguardarvi.

 

CoachTuner

Altra app disponibile anche in versione gratuita che ha raccolto parecchi consensi positivi da chi l’ha scaricata e usata. È un accordatore cromatico utile tanto per la chitarra quanto per altri strumenti come il basso o l’ukulele. La grafica è ben fatta e la precisione è buona.

Nella versione a pagamento si possono usare fino a 80 tipi di accordature. L’abbonamento può essere sottoscritto settimanalmente oppure mensilmente. Precisiamo che è abbastanza caro: un mese costa 40 dollari e chi si accontenterà della versione gratuita, oltre a una serie di funzioni non accessibili dovrà fare i conti con una pubblicità abbastanza invasiva.

 

 

Sottoscrivere
Notifica di
guest
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments