Microfono - Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
La voce è forse lo ‘strumento’ più affascinante della musica, d’altronde è l’unico che viene emesso unicamente dal nostro corpo. In molti credono che per cantare ci voglia talento, ma in realtà per raggiungere livelli alti ci vuole anche un minimo di conoscenza tecnica. Inoltre ormai sono tanti i generi musicali dove ci si può esprimere anche senza una voce da ‘usignolo’. In commercio ci sono anche tantissimi microfoni adibiti al karaoke, per bambini o per registrare. Leggete pure le nostre opinioni su quelli con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato. Ad esempio possiamo subito consigliarvi il Samson Meteor Mic, un microfono a condensatore ideale per la voce, ma anche per amplificare la chitarra classica. Per tutti gli amanti del Karaoke invece proponiamo il kit LESHP S9-UHF con due microfoni.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Un microfono estremamente versatile che si può utilizzare per registrare la voce utilizzando un laptop o anche un tablet con l’apposito adattatore. Si può anche utilizzare con la chitarra classica o acustica.
Non è proprio indicato per le performance live, infatti è stato studiato proprio per registrazioni in studio o in casa.
Il design particolare e la versatilità elevata lo rendono uno dei microfoni per registrare più apprezzati tra quelli in commercio.
La seconda opzione
Questo set da karaoke con due microfoni è ideale per animare le serate in casa a ritmo di musica. Si può collegare tramite USB a diversi dispositivi, al PC e al televisore, per far partire simpatiche serate di karaoke ovunque ci si trovi.
La connessione Bluetooth non è eccezionale, infatti sembra che utilizzandola il volume in ingresso ne risenta molto.
Non si tratta certo di un prodotto professionale, ma è perfetto per organizzare delle feste con karaoke o open mic senza spendere troppo. Ideale anche per chi si vuole divertire senza spendere troppo.
Da considerare
Il microfono dispone di due casse capaci di riprodurre la musica immediatamente, in modo che i bambini si possano divertire muovendosi e cantando.
Trattandosi di un giocattolo non potete aspettarvi le prestazioni di un vero microfono con cavo (visto anche il prezzo).
Una soluzione economica per creare un’occasione di svago durante le feste tra amici e familiari o per fare un bel regalo a dei bambini che si divertiranno un mondo a cantare e ballare.
I 9 Migliori Microfoni – Classifica 2023
Microfono a condensatore
Contents
- 1. Samson Meteor Mic Microfono a Condensatore Cardioide USB
- 2. ROXTAK S9-UHF Microfono senza Fili Bluetooth 4.1
- 3. Cocopa - Microfono Karaoke Bluetooth Wireless Bambini
- 4. Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono Condensatore Omnidirezionale
- 5. Fisher-Price Microfono Baby Rock, Giocattolo
- 6. Rode Video Microfono Direzionale Compatto per Fotocamere DSLR
- 7. Rode NT-USB Microfono a Condensatore con Filtro Anti-Pop
- 8. Rode NTG3 Microfono Direzionale a Condensatore
- 9. Shure SM58-LCE Microfono Professionale Dinamico e Cardioide
- Accessori
- Come scegliere un buon microfono
- Domande frequenti
- Come utilizzare un microfono
1. Samson Meteor Mic Microfono a Condensatore Cardioide USB
Tra i migliori microfoni del 2023 abbiamo inserito questo Samson Meteor MIC che merita attenzione per il suo design davvero elegante e la sua estrema versatilità. Si tratta di un microfono a condensatore cardioide, quindi si otterranno maggiori performance quando lo si usa in posizione frontale, dato che in questo modo sarà possibile ridurre i rientri. Collegandolo tramite USB a un laptop, PC o tablet sarà possibile registrare la voce utilizzando un programma di registrazione.
Funziona con diverse applicazioni, inoltre è ideale anche per registrazioni con chitarra classica ed acustica. Questo modello non si limita alla musica, infatti sarà possibile anche usarlo per dei podcast sul web, per aggiungere un voice-over a filmati, video recensioni o filmati aziendali. Viene consegnato in una comoda custodia dove poterlo riporrre per il trasporto o per tenerlo al sicuro dalla polvere.
Tra le offerte sul mercato questo prodotto si distingue per le sue caratteristiche davvero interessanti. Vediamo quali sono insieme all’unico difetto riportato secondo i pareri degli utenti che lo hanno provato.
Pro
Versatile: Si potrà usare per registrare la performance vocali, la chitarra classica e quella acustica. La sua applicazione si estende anche al campo dei podcast, delle video recensioni e del voice over nei filmati.
USB: Grazie a questo cavo sarà possibile collegarlo facilmente a laptop, PC desktop, notebook e anche tablet se si usa l’apposito adattatore.
Custodia: In dotazione si troverà una comoda custodia per il trasporto, utile anche per tenere lontana la polvere.
Condensatore: Questa caratteristica rende il microfono più performante se utilizzato frontalmente.
Contro
Live: Visto il suo design e il tipo di collegamento è difficile che questo microfono possa essere utilizzato per dei concerti dal vivo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono senza fili
2. ROXTAK S9-UHF Microfono senza Fili Bluetooth 4.1
Siete in cerca di un paio di microfoni per animare un po’ la serata? Allora questo potrebbe essere il prodotto giusto per voi. Il kit di LESHP include un piccolo ricevitore con due microfoni funzionanti tramite connessione Bluetooth.
Dispone di una gamma di frequenza di 50 Hz - 18 KHz e di due antenne per aumentare la potenza, così sarà possibile usare i microfoni anche in ambienti molto ampi, fino a 30 metri. L’installazione e la configurazione del prodotto sono facilissime e potranno essere eseguite da chiunque seguendo quattro semplici passaggi.
I microfoni funzionano a batterie AA (non incluse) e potranno essere utilizzati senza utilizzare alcun filo. Per l’audio saranno necessarie delle casse o un amplificatore, mentre dal ricevitore sarà possibile regolare il volume e le frequenze. Una comparazione tra i vari prodotti simili ci ha convinti a inserire questo microfono nella nostra guida. Se non sapete dove acquistare il prodotto nuovo, cliccate pure sul link del negozio che trovate qui di seguito.
Pro
Karaoke: Questo kit è particolarmente adatto per organizzare divertenti serate di Karaoke con amici o parenti.
Bluetooth: I microfoni wireless non hanno bisogno di alcun filo per poter funzionare, ideale per potersi muovere più liberamente sul palco o nella stanza.
Portata: Con 30 metri di portata e 50 Hz di gamma di frequenza sarà possibile usare il kit in ambienti molto larghi senza alcun problema.
Equalizzatore: Sul ricevitore saranno presenti tutti i comandi per poter equalizzare i volumi della musica e della voce.
Contro
Connessione: A volte la connessione Bluetooth potrebbe lasciare un po’ a desiderare, specialmente sul volume in entrata. Bisogna comunque contare che non si tratta di un prodotto professionale.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono Bluetooth
3. Cocopa - Microfono Karaoke Bluetooth Wireless Bambini
Tra i microfoni più venduti dell’anno troviamo questo modello di Cocopa progettato per il divertimento dei bambini, ma che può essere utilizzato anche da ragazzi e adulti durante una festa o una serata alternativa. Si tratta di un modello wireless con una due casse incorporate e connessione bluetooth, tramite il quale sarà possibile riprodurre le proprie canzoni preferite per cantare e ballare.
I bambini si divertiranno un mondo grazie alle luci colorate, scorrazzando per la casa e intrattenendo i genitori e i nonni con le loro performance canore. Il Bluetooth vi permette di collegarlo a diversi dispositivi come laptop, smartphone e tablet per la trasmissione della musica, così potrete usare il microfono ovunque vi troviate.
Il divertimento è assicurato anche dalla possibilità di cambiare la voce in tre tonalità diverse, ideale anche per fare qualche simpatico scherzo agli amici. La batteria può durare dalle 4 alle 8 ore, con un tempo di ricarica di sole 3 ore, complessivamente buono per un microfono di questa fascia di prezzo.
Pro
Divertente: Le luci colorate e la possibilità di cambiare voce con tre modalità diverse assicurano ore e ore di divertimento per adulti e bambini.
Bluetooth: Potete collegare il microfono a diversi dispositivi e riprodurre musica dalle vostre playlist o in streaming per fare un po’ di karaoke.
Batteria: Nonostante il prezzo ridotto del microfono, la batteria si dimostra molto duratura, con una carica di 3 ore si potrà usare il microfono fino a 8 ore.
Contro
Performance: Trattandosi di un prodotto progettato prevalentemente per i bambini, non potete aspettarvi performance convincenti a livello audio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono per PC
4. Gyvazla 3.5mm Lavaier Microfono Condensatore Omnidirezionale
Se non sapete quale microfono comprare per registrare la voce su smartphone, notebook e tablet potreste provare questo modello di Gyvazla.
Si tratta di un piccolo microfono che si può facilmente applicare ai vestiti grazie all’easy clip integrato e permette di registrare con una qualità decisamente superiore a quella dei microfoni integrati degli auricolari. È particolarmente adatto per gli youtuber o per registrare idee per brani rap direttamente sul proprio smartphone. Nulla impedisce di usarlo per le telefonate in viva voce o per Skype, infatti grazie alla qualità del suono precisa sarà possibile conversare senza alcuna interferenza.
Per utilizzarlo basta collegarlo tramite il jack alla porta delle cuffie del dispositivo, facendolo passare dall’adattatore incluso nella confezione. Gli utenti hanno molto apprezzato anche la distanza di ricezione del prodotto che si attesta su dei buoni livelli. I prezzi bassi inoltre lo rendono un prodotto accessibile a tutti e ideale per chi è alle prime armi con le registrazioni della voce per video.
Vediamo adesso quali sono i pregi e i difetti del prodotto che potrete acquistare a prezzi bassi cliccando sul link del negozio qui di seguito.
Pro
Qualità-prezzo: Il costo conveniente del microfono lo rende accessibile a tutti i novelli youtuber e a chi è alle prime armi con la registrazione di voice-over per video o documentari.
Versatile: Si può utilizzare con dispositivi come smartphone, tablet, PC e laptop utilizzando l’adattatore incluso nella confezione.
Ricezione: Il microfono ha un buon raggio di ricezione, infatti si potrà utilizzare anche all’aperto o in spazi molto ampi ottenendo una registrazione precisa.
Telefonate: Nulla vieta di usare questo microfono anche per le chiamate telefoniche o per le videochiamate su Skype.
Contro
Materiali: La clip e il microfono non sono particolarmente resistenti, infatti si dovranno maneggiare con cura al fine di farli durare nel tempo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono giocattolo
5. Fisher-Price Microfono Baby Rock, Giocattolo
Questo microfono giocattolo di Fisher-Price potrà intrattenere per ore i bambini e allo stesso tempo aiutarli a imparare la lingua italiana grazie a delle semplici canzoni con testi educativi su parti del corpo, alfabeto, colori, gli opposti e i numeri. Grazie a questo prodotto i bambini potranno memorizzare tantissime parole e divertirsi cantando simpatiche melodie, inoltre sarà possibile registrare la voce del piccolo e riprodurla con diversi effetti. Il design del microfono con colori sgargianti e disegni non mancherà di attrarre i piccoli, sorprendendoli con luci vivaci che andranno a ritmo di musica. Il prodotto funziona senza fili grazie a due pile AAA, incluse nella confezione.
Con un intuitivo selettore sarà possibile tra la modalità ‘canto’ e quella ‘registra e riproduci’, mentre premendo il tasto raffigurante un cagnolino si attiverà il microfono.
Concludiamo la nostra recensione con la consueta tabella dei pro e contro del prodotto, ricordandovi che è possibile acquistarlo online cliccando sul link sottostante.
Pro
Educativo: Questo giocattolo riproduce canzoni con testi educativi per i bambini più piccoli in modo che possano facilmente memorizzare tantissime parole.
Divertente: Si potrà registrare la voce e riprodurla con diversi effetti divertenti che non mancheranno di far felici i bambini.
Luci: Ogni volta che si attiva il microfono, questo si illuminerà dando inizio ad uno spettacolo di luci e colori.
Senza fili: Il giocattolo potrà funzionare grazie a due pile AAA incluse nella confezione, così il bambino potrà andarsene liberamente per casa senza l’ingombro di fili.
Contro
Giocattolo: Tenete conto che si tratta di un gioco per bambini e non di un vero e proprio microfono amplificato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono direzionale
6. Rode Video Microfono Direzionale Compatto per Fotocamere DSLR
Tra i prodotti venduti online abbiamo trovato anche questo ottimo microfono direzionale da applicare su fotocamere, videocamere, registratori audio e smartphone. Il modello si presenta con dimensioni compatte e peso leggero che arriva appena a 42 grammi. Nonostante questo, si rivela molto resistente grazie alla sua struttura in metallo e lega di alluminio che gli permette di resistere ad urti o cadute e di durare nel tempo.
Il suo scopo è quello di ridurre le interferenze nelle registrazioni prodotto dalle vibrazioni causate dai movimenti della camera o del cavo, ideale per fare riprese in movimento. Nella confezione si troverà tutto il necessario per l’utilizzo, compreso un filtro antivento che permette di fare riprese ‘on the road’ senza interferenze. Grazie al pratico mini jack sarà possibile collegarlo ai dispositivi e iniziare subito a registrare senza dover effettuare alcuna installazione.
Se siete convinti e volete andare sulla pagina del prodotto per acquistarlo, cliccate pure sul link sottostante. Altrimenti continuate la lettura dei pregi e difetti per farvi un’idea migliore.
Pro
On the road: Il microfono direzionale è stato progettato appositamente per essere utilizzato all’aperto e ridurre le interferenze create dalle vibrazioni della camera o del cavo.
Antivento: Nella confezione si troverà un pratico filtro antivento in pelo che permette di registrare l’audio delle riprese anche in luoghi molto ventosi.
Supporto: Il Rycote Lyre da applicare alle fotocamere e videocamere permette di proteggere il microfono dai rumori qualora venga maneggiato durante le riprese.
Materiali: La lega di alluminio gli conferisce una grande resistenza e durevolezza nel tempo.
Contro
Stabilità: Su alcuni dispositivi il supporto potrebbe non dimostrarsi particolarmente stabile.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono USB
7. Rode NT-USB Microfono a Condensatore con Filtro Anti-Pop
Magari non è il più economico sulla piazza, ma questo microfono di Rode Microphones si fa perdonare per la sua alta qualità che i cantanti potranno davvero apprezzare. Progettato principalmente per le registrazioni in studio, permette al musicista di controllare il mix tra sorgente (PC o base musicale) e ripresa (la propria voce) tramite dei pratici comandi posti al lato. Il pattern polare cardioide favorisce la registrazione frontale, eliminando disturbi e rumori di sottofondo provenienti dai lati o dal retro.
Questo lo rende particolarmente ideale anche per registrare chitarre classiche e acustiche. Il prodotto è compatibile anche con iPad di Apple, quindi sarà possibile utilizzarlo con le diverse app di musica e di registrazione disponibili. Oltre alla musica, la sua applicazione si estende al voice-over e podcast.
Per un riassunto delle sue caratteristiche vi invitiamo a leggere la tabella sottostante, dopo la quale troverete il link del negozio online dove acquistarlo.
Pro
Pratico: Il prodotto si presenta con due manopole per il volume della sorgente e della ripresa, in modo da poterlo controllare direttamente dal microfono.
Monitor: Inserendo le cuffie nel microfono potrete subito ascoltare le vostre registrazioni senza dover passare dal PC.
Chitarra: Il pattern polare cardioide è perfetto per la registrazione di chitarra classica e elettrica.
Qualità: I materiali del prodotto e la qualità delle registrazioni sono di ottimo livello, con un suono caldo e cristallino.
Contro
Prezzo: Non è proprio un difetto del prodotto, ma diciamo che i principianti potrebbero optare per un modello meno costoso.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono professionale
8. Rode NTG3 Microfono Direzionale a Condensatore
Rode Microphones è una marca molto affidabile che si è fatta un nome producendo diversi microfoni per registrazioni di tutti i tipi. In questo caso vi presentiamo un ottimo microfono direzionale per riprese esterne ideale per professionisti o amatori in cerca di qualità per le loro riprese esterne. I materiali solidi lo rendono resistente a urti o cadute e promettono una lunga durata nel tempo.
Nonostante questo, il microfono si rivela molto leggero e quindi anche applicandolo sulla videocamera non risulterà troppo pesante. Uno dei suoi vantaggi principali è la resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità. La qualità audio è superlativa, lo testimoniano i diversi utenti che lo hanno provato, rimanendo davvero soddisfatti dai risultati.
Segnaliamo però che si tratta di un microfono professionale, quindi richiede una certa abilità per poter essere utilizzato al meglio. Riassumiamo brevemente i suoi pregi e difetti qui di seguito.
Pro
Professionale: Estremamente performante sia nella qualità della registrazione sia nel bloccare i rumori esterni.
Outdoor: Il microfono è particolarmente indicato per i professionisti che sono soliti riprendere video outdoor in luoghi con condizioni climatiche poco favorevoli.
Resistente: I materiali di ottima qualità, la resistenza all’umidità e l’impermeabilità lo rendono un dispositivo quasi indistruttibile.
Contro
Non per tutti: Il prodotto è indicato per i professionisti o per i semi-professionisti che sanno come si maneggia un microfono simile. Gli amatori potrebbero voler cercare qualcosa di più semplice e soprattutto più economico.
Clicca qui per vedere il prezzo
Microfono Shure
9. Shure SM58-LCE Microfono Professionale Dinamico e Cardioide
Nella nostra guida non poteva certo mancare un microfono della famosa marca Shure che da anni fa la felicità di tutti i cantanti in studio e dal vivo. Ideale per tantissimi generi musicali, si distingue per la sua elevata qualità che permette di esprimere la voce al meglio in tutti gli stili.
Esprime un suono della voce molto naturale e calda, sia in esecuzioni dal vivo sia per le registrazioni in studio. Il pattern cardioide isola la voce frontale, eliminando così i vari rumori di sottofondo, mentre il sistema pneumatico blocca i rumori causati dal maneggiamento.
È perfetto sia da utilizzare con uno stand o da tenere in mano, inoltre i materiali solidi permettono al musicista di portarlo ovunque senza il timore di danneggiarlo. Il prezzo di vendita è molto conveniente specialmente se paragonato alla sua qualità. Consigliato senza remore a tutti i cantanti.
Pro
Musica: Shure è una garanzia per quanto riguarda i microfoni per cantanti, infatti questo modello non si smentisce proponendo una qualità di suono davvero impressionante.
Cardiode: Il microfono isola la voce frontale e impedisce ai rumori di sottofondo di creare disturbi durante le performance e le registrazioni.
Sistema pneumatico: Blocca i rumori causati dagli spostamenti o dal maneggiamento, rendendo il microfono perfetto anche per i front man più scalmanati sul palco.
Contro
Limitato: Difficile trovare un difetto nel microfono Shure, ma se proprio dobbiamo cercare il pelo nell’uovo, allora possiamo dire che non è esattamente il più versatile sulla piazza.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accessori
Cuffie con microfono
Beexcellent GM-1, Cuffie da Gaming con Microfono e Bass Stereo
Le cuffie con microfono per gamer prodotte da Beexcellent si presentano con un prezzo molto conveniente che potrà accontentare le esigenze di chi non dispone di un grande budget.
Uno dei vantaggi principali del prodotto sta nella sua elevata compatibilità, infatti lo si potrà utilizzare con tutte le console di gioco di ultima generazione, con smartphone, iPad e PC desktop o laptop.
Le cuffie sono molto comode e permettono di giocare sentendo con chiarezza tutti i suoni ambientali o quelli creati dai nemici, in modo da aumentare la propria competitività nei giochi online.
Il microfono pieghevole dispone di un sistema di cancellazione del rumore, così la propria voce risulterà più chiara nelle chat.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come scegliere un buon microfono
Il miglior microfono non è sempre quello più costoso o performante infatti, come tantissimi altri prodotti, ne esistono di diverse tipologie, per accontentare tutti gli utenti. Se cantate o volete iniziare a praticare vi servirà un buon microfono da collegare al mixer o che magari vada bene anche per PC in modo da poter ascoltare le vostre performance. Per quanto riguarda le registrazioni di voice-over o per i podcast su Youtube potrete orientarvi verso particolari modelli che si possono facilmente collegare al laptop, PC o al tablet tramite un cavo USB. Allo stesso modo troverete microfoni direzionali per videocamere e fotocamere. Vediamo qui di seguito quali sono le caratteristiche di cui tenere conto per sapere come scegliere un buon microfono.
Per la musica
Quando si pensa a un microfono si immaginano spesso le icone della musica moderna come Freddie Mercury, Bono Vox o la più recente Lady Gaga. La voce d’altronde è lo ‘strumento’ più apprezzato nella musica italiana dove si provano a scoprire nuovi talenti vocali tramite i concorsi televisivi. Se volete intraprendere una carriera da cantanti dovete tenere conto di diversi fattori prima dell’acquisto di un microfono. Prima di tutto dovete capire se vi serve un microfono wireless, ovvero senza fili, oppure ne cercate uno con il cavo.
Fondamentalmente i microfoni di più alta qualità per la musica vanno collegati al mixer tramite un cavo cannon, mentre quelli wireless hanno bisogno di una centralina. Per iniziare a praticare o per la sala prove consigliamo un microfono con fili, anche perché quelli wireless sono solitamente utilizzati dai musicisti su grandi palcoscenici.
Assicuratevi che il microfono abbia un pattern cardioidale in modo da non registrare o riprodurre rumori di fondo provenienti dai lati o dal retro. Per il resto non vi serve altro che la vostra voce e delle basi su cui cantare, o meglio un’intera band!
Divertimento
Ci sono tantissimi microfoni in circolazione adibiti alle serate di karaoke o al semplice divertimento. Solitamente questi sono venduti con dei kit che comprendono una centralina dalla quale è possibile regolare i volumi in entrata e in uscita. Se volete divertirvi e cantare dei duetti a delle feste, cercate dei kit con due microfoni. Non aspettatevi ovviamente la qualità espressa da quelli per cantanti, sia a livello di suono sia per i materiali.
Passiamo adesso al mondo dei bambini per i quali gli strumenti sono un modo sano, divertente ed istruttivo per crescere in allegria. I microfoni giocattolo pur non essendo dei veri e propri microfoni, consentono ai piccoli di cantare accompagnati da divertenti basi musicali con testi istruttivi che insegneranno loro tantissime parole. Per i più grandi esistono microfoni bluetooth con cassa integrata grazie alla quale è possibile riprodurre delle basi o dei brani musicali per cantarci sopra.
Per registrazioni e riprese
In un mondo dove Youtube, Twitch e il gaming sembrano regnare supremi non possono certo mancare i buoni microfoni grazie ai quali far sentire la propria voce in video, o magari cercare di comunicare le strategie ai compagni di squadra durante una partita online. Questi microfoni si possono collegare al PC o al laptop tramite un cavo USB e interagire automaticamente con i programmi di registrazione o con i video editor. Se amate i videogiochi vi conviene cercare un paio di cuffie con microfono integrato, in modo da poter sentire più accuratamente i suoni ambientali che possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Gli amanti delle riprese all’aperto o videomaker professionisti invece dovrebbero cercare un microfono direzionale da applicare alla telecamera o alla fotocamera. Questi modelli particolari permettono di registrare voce e suoni a lunghe distanze, bloccando il rumore prodotto dal vento e dal maneggiamento.
Domande frequenti
Come attivare il microfono delle cuffie
L’attivazione del microfono delle cuffie per il gaming o per le chat Skype è abbastanza semplice. Basta andare nelle Impostazioni Audio di Windows e scegliere il dispositivo adibito alla registrazione. Una volta configurato il microfono dovrete ripetere la stessa operazione nelle impostazioni di Skype. Per i videogiochi invece anche se il microfono viene riconosciuto automaticamente, non è detto che si possa subito parlare in chat con gli altri giocatori.
Infatti i videogame solitamente richiedono la pressione di un tasto per poter parlare, fondamentalmente per una questione di ordine. Trovate nelle impostazioni del gioco qual’è il tasto assegnato per la chat, altrimenti selezionate l’opzione per lasciarlo attivo, ma abbiate sempre rispetto per gli altri giocatori nel server e cercate di fare meno rumore possibile.
Come collegare un microfono al PC
Collegare il microfono al computer è abbastanza semplice, sebbene il procedimento può cambiare a seconda del collegamento. Se ad esempio avete un microfono USB, allora vi basterà collegarlo ad una delle prese USB libere del PC. Il dispositivo dovrebbe avere il riconoscimento plug and play, quindi non ci sarà bisogno di alcun tipo di installazione. Dovrete solo testarlo e controllare che non ci siano problemi nella registrazione.
Nel caso invece vogliate collegare un microfono per cantare, allora dovrete procurarvi una buona scheda sonora esterna con collegamento jack per il microfono. L’audio passerà dal PC alla scheda sonora che lo manderà alle casse o alle cuffie a seconda della configurazione. Potete anche provare a usare gli auricolari come microfono del PC per brevi registrazioni. Collegatele nell’ingresso del microfono e provate a vedere se funzionano, magari configurandole tramite le impostazioni del sistema operativo.
Come aggiustare il microfono del cellulare
Se il microfono dello smartphone non funziona o magari non registra correttamente i vostri messaggi vocali probabilmente è semplicemente un po’ impolverato o sporco. Per rimuovere i residui potete utilizzare un cotton fioc, un panno morbido o una spazzola, prima però individuate dove si trova il microfono, magari aiutandovi con il manuale d’istruzioni.
Un sistema alternativo è riavviare il cellulare e provare a registrare un messaggio vocale, in modo da verificare che vada tutto bene. Per essere sicuri che il problema non dipenda dal sistema operativo, accertatevi di eseguire sempre gli aggiornamenti proposti dal sistema. Spesso è il software a generare problemi, per questo è sempre bene tenerlo aggiornato all’ultima versione.
Come togliere il fruscio del microfono
Il fruscio del microfono spesso dipende dal microfono stesso e dalla sua qualità. Contate che i microfoni delle cuffie non sono mai indicati per le registrazioni, infatti il loro utilizzo dovrebbe essere limitato alle chat di gioco o alle chiamate via Skype. Per migliorare la qualità delle registrazioni è meglio acquistare un microfono USB con pattern cardiode che permette di eliminare i fastidiosi fruscii o rumori di fondo. In alternativa dovrete fare un po’ di editing con un programma di registrazione o direttamente su quello per i video.
Come attivare il microfono in Fortnite
Fortnite è il videogioco più famoso del momento, per questo sono in molti a voler provare a cimentarsi nelle sue modalità Battaglia Reale e Salva il mondo. Per usare il microfono durante il gioco dovete premere sul pulsante Lobby ed entrare nel menu principale al fine di accedere alle impostazioni di gioco. In questa sezione cliccate sull’altoparlante ed entrate nelle opzioni Audio, dove attivare o disattivare il Push to Talk (PTT). Consigliamo di tenere questa funzione attiva e di trovare il comando predefinito da tenere premuto per parlare. Potrete configurarlo sia sulla tastiera sia sul joypad.
Come utilizzare un microfono
Desiderate acquistare un microfono per cantare, ma non avete la più pallida idea di come farlo funzionare? Non preoccupatevi, possiamo darvi qualche utile dritta e spiegarvi come funziona un microfono, così potrete andare in sala prove preparati o fare qualche registrazione a casa senza troppi patemi d’animo. Ricordatevi sempre che la maggior parte del lavoro lo farà la vostra voce, quindi praticate sempre e non mollate!
Collegare il microfono al mixer
Se i chitarristi collegano la chitarra elettrica all’amplificatore e i batteristi montano tutte le loro percussioni e piatti, i cantanti non devono fare altro che portare un pratico microfono e corde vocali sane. Magari vi state chiedendo dove dovete collegare il microfono e soprattutto da dove esce il suono. Fondamentalmente la voce in sala prove o in un locale viene fatta passare dal microfono al mixer che provvederà a mandare il segnale alle casse. Con un modello a filo basterà collegare il cavo cannon al mixer e alzare il volume, ma senza esagerare.
Non tenetelo troppo vicino agli amplificatori o alle casse per evitare il fischio fastidioso, inoltre spegnetelo quando fermate la base musicale o la band si prende una pausa. Per registrare il procedimento è lo stesso, se avete un PC o un laptop però vi conviene cercare un buon adattatore cannon\jack.
Registrazione
La registrazione della voce non è così semplice come sembra e richiede alcune accortezze per poter ottenere risultati ottimali. Per registrare dei brani musicali completi di vari strumenti, la soluzione migliore è quella di affidarsi ad uno studio di registrazione attrezzato, con un tecnico del suono competente in grado di creare una produzione di qualità. Per le registrazioni amatoriali invece avrete bisogno di un buon PC o Mac e di un programma per registrare.
Per ottenere risultati migliori vi consigliamo di tenere fermo il microfono su uno stand. Se dovete cantare restate in piedi in modo da non chiudere il diaframma, mentre per i voice-over potete stare comodamente seduti. Tramite il programma controllate sempre che la voce non vada in ‘picco’ in modo da non causare distorsioni. Cercate di trovare in seguito un buon bilanciamento del volume tra la traccia voce e quelle audio.
Microfono per PC
Se volete avviare un vostro podcast o magari utilizzare il microfono per chat vocali al PC, allora vi serve un prodotto che si può collegare via bluetooth o via USB. Per configurarlo dovete entrare nel pannello di controllo di Windows e selezionarlo tra le varie periferiche di registrazione audio disponibili. Assicuratevi di testare il microfono, magari registrando rapidamente qualche parola o frase e vedere se va tutto bene.
Per quanto riguarda le partite online, molti giochi richiedono l’attivazione del microfono tramite un tasto per non far diventare troppo confuso il canale della chat. Potete anche usare un programma come Discord per entrare in delle chat dedicate ai vari giochi e parlare liberamente solo con i vostri compagni di squadra o amici spettatori.
» Controlla gli articoli degli anni passati
I 5 migliori microfoni per Karaoke
Divertirsi cantando i propri brani preferiti con un buon microfono e senza spendere troppo. Il fenomeno del Karaoke dal Giappone direttamente a casa vostra.
Cantare per passione o per divertimento può essere davvero divertente e liberatorio, per questo un microfono per karaoke è una bella idea regalo per bambini, ragazzi e adulti appassionati di musica. Sapete che la parola è nata in Giappone? Il termine è composto dall’unione della parola ‘kara’ che significa vuota e la parola ‘ōkesutora’, ovvero orchestra.
Per fare un po’ di karaoke potete sia acquistare un microfono singolo con cassa integrata, oppure un mini impianto portatile per avere tutto il necessario. L’ideale per potersi divertire al massimo sarebbe avere anche uno schermo come quello dello Smart TV o del PC dove poter leggere i testi trovati su Internet.
Da cosa si distingue un buon microfono per il karaoke? Prima di tutto sappiate che se acquistate un modello per bambini con cassa integrata, la qualità del suono non sarà eccellente, infatti questi microfoni sono per lo più giocattoli con i quali i piccoli si potranno divertire. Noterete che questi prodotti dispongono di molti pulsanti che attiveranno diverse funzioni, alcuni avranno delle canzoni incorporate sulle quali cantare, mentre altri con cassa Bluetooth potranno riprodurre le playlist salvate sui vostri dispositivi portatili.
Per quanto riguarda i microfoni per karaoke veri e propri, questi possono presentarsi in due modi: con cavo o wireless. I microfoni con cavo vanno collegati necessariamente al mixer, ad una cassa attiva oppure al vostro PC, sempre se dispone dell’entrata adatta. I microfoni per karaoke wireless invece dispongono di un comodo ricevitore che andrà attaccato ad una cassa per l’amplificazione del suono.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due tipologie? Il microfono con cavo è più ingombrante, ma è più preciso in quanto il segnale audio passerà attraverso il cavo. Viceversa i modelli wireless non hanno una ricezione eccezionale e possono perdere il segnale facilmente. Il loro pregio sta nell’elevata mobilità garantita dall’assenza del cavo, ideale per le feste tra amici quando magari si è alzato anche un po’ il gomito.
In alternativa potete decidere di comprare un set microfoni + cassa, sebbene questi siano decisamente ingombranti. Il suono espresso dai microfoni per karaoke non è mai di gran livello, perché si tratta comunque di prodotti adibiti allo svago, per questo non aspettatevi la qualità di uno Shure. Vediamo adesso quali sono i microfoni più venduti online adatti a divertirsi con un po’ di sano karaoke. Ricordate sempre di puntare sulla qualità-prezzo così sarete sicuri di non spendere troppo e fare comunque un buon investimento.
Nine Cube Microfono Karaoke Bluetooth Wireless
Questo ottimo modello è perfetto per far divertire i bambini, sebbene possa andare bene anche per ragazzi e adulti che vogliono passare qualche serata in cantando canzoni in compagnia. Dispone di cassa bluetooth integrata grazie alla quale si potrà cantare senza alcun collegamento con casse o mixer. Oltretutto se possedete smartphone o tablet potrete connetterli con il microfono e riprodurre playlist per cantare i vostri pezzi preferiti. Il peso leggero consente ai bambini di poterlo maneggiare senza fare sforzi, inoltre le luci colorate li faranno sentire delle vere e proprie star. Il microfono è disponibile in diversi colori.
LESHP S9-UHF
Un microfono Bluetooth con ricevitore con il quale potrete esibirvi in duetti con i vostri amici e familiari, oppure usarlo per divertenti serate di cabaret improvvisato, conferenze e spettacoli. Il ricevitore dispone di due pratiche antenne grazie alle quali è possibile potenziare il segnale aumentandone la distanza. I due microfoni sono resistenti alle interferenze, quindi potrete cantare o parlare senza fastidiose interruzioni. Tenete sempre conto che trattandosi di apparecchi Bluetooth potrebbe esserci qualche calo di performance dovuto alla latenza della connessione. Per quanto riguarda le funzioni, avrete a disposizione il riverbero e una vasta gamma di connessioni disponibili.
HAMA Microfono Dynamic
Economico e pratico, il microfono di HAMA va benissimo sia per il karaoke, sia per registrazioni o per esibizioni live. Il suono espresso è di buon livello, sebbene il microfono sia monodirezionale, quindi per farlo funzionare correttamente vi occorre almeno una cassa. Si può usare con diversi dispositivi, ma non con smartphone o tablet. La presa jack mono 3,5 mm e l’adattatore da 6,3 mm lo rendono adatto per l’utilizzo con laptop, PC, Mac oppure con mixer e casse attive. I materiali non sono particolarmente resistenti, ma ricordate sempre che si tratta di un microfono ‘entry level’ con il quale divertirsi un po’.
LESHP Microfono Wireless
Una particolare coppia di microfoni wireless dotati di funzionalità Bluetooth con controller per poter gestire il volume e fare il pairing. I due microfoni possono funzionare ad un a distanza di 15 metri, ideali quindi per serate in casa o per esibizioni su un palcoscenico. Il vantaggio principale sta nella possibilità di sfruttare una particolare app per smartphone e tablet grazie alla quale potete gestire l’eco, il volume in uscita e quello di input esterno. Potete collegare i microfoni a diversi dispositivi tra i quali speaker portatili per poter cantare con amici e parenti ovunque andiate.
Auna Karaboom
La cassa a torre di Auna con due microfoni è perfetta per poter ottenere subito tutto il necessario per poter cantare. Si tratta di un prodotto principalmente dedicato ai bambini, sebbene ci si possa divertire anche da adulti. Le misure compatte della cassa si adattano anche a piccoli ambienti, inoltre la funzione Bluetooth permette di riprodurre musica da diversi dispositivi, oppure usare l’ingresso AUX o USB. La potenza è abbastanza elevata, quindi attenzione a non alzare troppo il volume. La qualità del suono si attesta su livelli medi, ma per il karaoke va più che bene.
Le 10 migliori marche di microfoni
Registrare, cantare dal vivo e parlare in diretta richiedono talento, presenza e anche una buona attrezzatura, prodotta dalle ditte più importanti del settore
Se vi state chiedendo quali sono i migliori microfoni per la voce, allora dovete cercare quelli prodotti dalle marche più famose. La qualità dei componenti e la fedeltà sonora sono le parole d’ordine quando si parla di microfoni di alto livello, due caratteristiche davvero importanti cantare in contesti live o registrare in studio. Qui di seguito vi presentiamo le 10 migliori marche produttrici di microfoni, consigliate in base alla loro reputazione nel campo della musica e ovviamente per la qualità dei loro prodotti.
Shure
Nata nel 1925 e partita come società venditrice di componenti radio, la ditta statunitense Shure si trasformò in produttrice di microfoni negli anni ‘30 creando il primo modello unidirezionale. Questo tipo di microfono viene ancora utilizzato per i programmi radio, le registrazioni, per i podcast o per le dirette streaming. Nel corso degli anni la ditta si è dimostrata capace di tenere il passo dei tempi, producendo microfoni moderni utilizzati da tantissimi musicisti come Bruce Springsteen, Coldplay, Paul McCartney e tanti altri. Nel 2016 Shure ha presentato il primo microfono dinamico con doppio diaframma, l’ennesima innovazione nel suo campo.
Behringer
La ditta svizzera Behringer è famosa non solo per i suoi microfoni, ma anche per mixer, casse e altri dispositivi audio. La prima invenzione della ditta fu un sintetizzatore con tastiera, costruito a soli 16 anni dal fondatore della compagnia Uli Behringer. Sebbene i microfoni prodotti dalla ditta non siano particolarmente utilizzati dai cantanti per i live, per registrare sono probabilmente i migliori sulla piazza. Il recente Studio-Grade C-1 Mic riesce a catturare il suono con un incredibile realismo utilizzando un pattern cardioide per separare le fonti sonore e diminuire il feedback.
RØDE
L’australiana RØDE Microphones è una delle più apprezzate per i suoi prodotti d’avanguardia. La sede dell’azienda si trova a Sydney e dispone di un team internazionale di ben 250 professionisti specializzati in diversi settori. Oltre ai microfoni dinamici per i live, i microfoni cardioide per le registrazioni, RØDE vanta una serie di prodotti dedicati alle videocamere come microfoni direzionali e interfacce XLR per dispositivi iOS. Non mancano microfoni di dimensioni compatte per le interviste o semplici auricolari per le videochiamate.
AKG
Fondata in Austria nel 1947, AKG è partita come ditta produttrice di equipaggiamenti per il cinema, creando nel 1953 il primo microfono cardioide. Recentemente il brand è stato acquistato da Samsung, ditta ormai famosissima per i suoi smartphone d’avanguardia. AKG produce microfoni di tutti i tipi, da quelli per la voce a quelli per gli strumenti, ideali sia per esibirsi dal vivo sia per registrare. Oltre ai microfoni, AKG propone cuffie e auricolari in grado di fornire all’ascoltatore una qualità di suono eccellente.
NEUMANN
La ditta tedesca nasce a Berlino nel 1928 e da allora ha sempre prodotto microfoni di alta qualità che ormai sono presenti nella maggior parte degli studi di registrazione. L’affidabilità, la qualità del suono e l’incredibile longevità di ogni singolo modello sono i punti di forza dei microfoni Neumann, prodotti con estrema cura. I suoi prodotti non costano poco, infatti vengono utilizzati prevalentemente negli studi professionali. Altro punto a favore è la versatilità grazie alla quale i Neumann si possono adattare a qualsiasi genere musicale.
Sennheiser
Insieme a Neumann, Sennheiser è la ditta tedesca più importante per la produzione di microfoni e auricolari. Il suo punto di forza principale sta nella creazione di microfoni wireless di altissima qualità capaci di garantire un segnale che rasenta la perfezione ed un suono davvero stupefacente. La serie XSW è un esempio di innovazione nel campo della strumentazione senza fili, inoltre i prezzi dei prodotti sono abbordabili.
Line 6
Molto conosciuta in ambito hard rock e metal, Line 6 è una ditta molto giovane fondata solo 23 anni fa nel 1996. I suoi prodotti trasudano sound americano da ogni circuito, valvola o pick-up, creati con cura unendo tecnologie analogiche e digitali. Nel suo catalogo ci sono diversi microfoni wireless di ottima qualità per cantare dal vivo particolarmente indicati per gli stili vocali legati al metal estremo. Trattandosi di Line 6, ogni microfono (ecco la lista dei migliori prodotti) disporrà di una serie di funzioni digitali, come la possibilità di emulare il suono di altri microfoni famosi e di scegliere l’equalizzazione.
sE electronics
Giovanissima ditta fondata a Shanghai dal musicista Si Wei Zou, sE electronics si è rapidamente fatta un nome nel mondo dei microfoni grazie a dei prodotti altissima qualità realizzati a mano. Questa è la particolarità della ditta ed il suo principale vanto, nonché filosofia. Secondo Siwei Zou infatti la qualità del suono registrato e quello prodotto dal vivo sono misurate dalla capsula del microfono. Come potete immaginare, il prezzo di alcuni modelli è davvero alto, si tratta infatti di microfoni professionali consigliati solo a studi di registrazione e musicisti.
Roland
Fondata a Osaka nel 1972, Roland si è fatta un nome nel mondo della musica grazie ai suoi drum kit per la produzione musicale e alle tastiere. Magari non è la più conosciuta per quanto riguarda i microfoni per il cantato, ma per quanto riguarda le attrezzature si difende davvero molto bene. I suoi Vocal Trainer e Voice Transformer sono adatti sia per allenarsi con tracce audio, sia per sperimentare alterando la propria voce.
Sontronics
Nata in Inghilterra, la Sontronics vanta un buon catalogo di microfoni a condensatore e cardioidi di diverse dimensioni dedicati al mondo della musica. Nello specifico la ditta si è specializzata nella creazione di microfoni per la batteria adibiti ad amplificare la cassa, il rullante e i tom. Se suonate la batteria e dovete prepararvi per dei live in spazi di media o grande ampiezza, potete dare a Sontronics una chance.
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Microfono Karaoke Bluetooth Wireless Fede
Tra i modelli più venduti troviamo questo microfono Bluetooth per bambini dal design intelligente con cassa integrata. Con l’altoparlante infatti sarà possibile riprodurre brani musicali per permettere ai bambini di divertirsi e cantare tutti i loro brani preferiti. La particolare forma della cassa consente la suono di espandersi in maniera omogenea, in modo da dare l’illusione ai bambini di stare partecipando a un concerto.
Collegandolo ad uno smartphone o tablet sarà anche possibile usarlo per registrare, così si potranno salvare le performance canore dei piccoli, ma anche degli adulti che non si vergognano a divertirsi un po’ con la voce.
È disponibile in due colori diversi, così sarà possibile scegliere quello più adatto per fare un bel regalo. Nella confezione si troveranno un cavo USB per la ricarica del microfono, un cavo audio di 3,5 mm e il manuale d’istruzioni. Vediamo adesso quali sono i pregi e i difetti del prodotto nella nostra consueta tabella dei pro e contro.
Pro
Design: Il prodotto integra microfono e altoparlante Bluetooth grazie al quale è possibile riprodurre brani musicali per cantare.
Senza fili: Il microfono si potrà utilizzare senza alcun collegamento, così i bambini si potranno divertire a scorazzare per casa.
Colori: Si potrà scegliere tra due diverse tonalità: un rosa acceso e un nero graffiante.
Contro
Materiali: Si tratta pur sempre di un prodotto per bambini, quindi non ci si può aspettare che duri nel tempo.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI