Dopo una dura giornata di lavoro provate a rilassarvi con della musica, magari con dei brani eseguiti con il flauto di pan: ne abbiamo scelti alcuni per voi.
Chi di voi usa la musica per rilassarsi? Siete in tanti, vero? Ma avete mai provato con dei brani eseguiti con il flauto di pan? Il suo suono è dolce ed è capace persino di conciliare il sonno. Se siete vittime dello stress (oggigiorno chi non lo è?) a causa della vita frenetica, il traffico, mariti, mogli, figli e chi più ne ha ne metta, il suono di questo strumento potrebbe esservi di grande aiuto.
Abbiamo selezionato alcuni brani che pensiamo possano consentirvi di fare un sonno tranquillo o più semplicemente staccare la spina per un po’ e ricaricare le energie nervose. Se disponente di un buon impianto Hi-Fi è meglio, se invece non volete dare fastidio a nessuno, si ottengono risultati ottimi anche con delle buone cuffie, anzi, forse è questa la soluzione migliore per godere degli effetti rilassanti del miglior flauto di pan.
Unchained Melody
Apriamo la nostra selezione con un brano capace di rilassare con qualsiasi strumento lo si suoni; si tratta di Unchained Melody di cui gli Inka Gold hanno realizzato una versione per flauto e chitarra. Il brano fu composto nel 1955 da Alex North (musica) e Hy Zaret (parole) e per capire l’enorme popolarità del pezzo basti pensare che se ne contano oltre 500 versioni cantate in diverse lingue. Era praticamente impossibile che non venisse eseguita anche con il flauto di pan.
The Sound of Silence
Un altro brano che per sua natura è rilassante ed è stato ampiamente coverizzato, persino in versione punk e metal (tra l’altro notevole è la versione dei Disturbed), è The Sound of Silence, scritta nel 1964 da Paul Simon e uno dei pezzi più famosi di Simon & Garfunkel. Anche in questo caso non potevano mancare varie versioni eseguite con il flauto di pan.
El Condor Pasa
Leo Rojas è uno dei flautisti contemporanei più stimati ed è un vero specialista del flauto di pan. Nato in Ecuador per la sua carriera diventa fondamentale in viaggio intrapreso in Europa all’età di 16 anni. Si ferma a Berlino (Germania) dove si esibisce come artista di strada ma diventa noto al grande pubblico nel 2011 dopo aver partecipato al talent show Das Supertalent: è lui il vincitore della quinta edizione. Dalla vittoria della versione tedesca di Got Talent alla pubblicazione del debut album il passo è breve. Da Spirit of The Hawk abbiamo scelto El Condor Pasa, un pezzo che saprà cullarvi.
Ave Maria
L’Ave Maria è un brano celebre, riproposto in diverse lingue e versioni. Ai matrimoni è gettonatissima. Noi vi invitiamo ad ascoltare la versione di Daniela de Santos che, sebbene il nome potrebbe far pensare a una flautista brasiliana, portoghese o giù di lì, è tedesca. Interessante notare come sia ricorrente la Germania, paese, evidentemente, molto recettivo a questo strumento.
Princesa del Sol
Un altro brano molto rilassante lo propone Carlos Carty. Se volete rilassarvi, Princesa del Sol vi aiuterà senza ombra di dubbio. Carlos Carty è originario di Lima (Perù) e fin da quando era un adolescente ha coltivato la sua passione per la musica andina e per il flauto di pan del quale è diventato un vero maestro, anche se non è il solo strumento che suona egregiamente. Il brano Princesa del Sol lo potete trovare sul suo album di debutto dal titolo Machupicchu o Segredo dos Incas.
Come avrete notato (cosa abbastanza curiosa) il titolo è in portoghese. Il motivo è semplice. Carlos Carty ha vissuto diversi anni in Brasile ed è lì che si trovava quando ha pubblicato il disco che voleva essere un omaggio alla sua terra natia e ai suoi avi.
Einsamer Hirte
A dimostrazione che il flauto di pan non conosce confini ed è diffuso in gran parte del mondo, ci spostiamo in Romania dove facciamo la conoscenza di Gheorghe Zamfir, un vero virtuoso dello strumento e apprezzato flautista oltre che stimato compositore. Fondamentale fu l’incontro con l’etnomusicologo Marcel Cellier negli anni ‘60 grazie al quale ebbe modo di approfondire la sua conoscenza degli strumenti etnici appartenenti alla famiglia dei flauti.
Tale incontro spinse Zamfir a dedicarsi allo studio e all’uso solistico del flauto di pan. Indubbiamente Zamfir ha dato un contributo importante a far conoscere il flauto di pan al grande pubblico, come dimostrano gli oltre 120 milioni di dischi venduti in tutto il mondo. Della sua vasta produzione abbiamo scelto Einsamer Hirte. Vi consigliamo di prendere questo brano come spunto ma soprattutto come stimolo ad andare alla scoperta di questo musicista che ormai ha sulle spalle una carriera lunga più di 50 anni.