Oramai i concerti costituiscono una voce importante per le finanze di band e solisti, scopriamo la Top Ten dei tour più remunerativi di tutti i tempi.
Facciamo una premessa, l’industria musicale è profondamente e velocemente mutata negli ultimi anni. Sono diminuiti i guadagni (almeno così dicono) e il modo stesso di fruire la musica è cambiato. Napster ha rappresentato uno spartiacque, poi è arrivato YouTube e infine le piattaforme per l’ascolto della musica in streaming, anche queste ultime spesso criticate dai musicisti che lamentano scarsi ricavi a fronte di milioni di ascolti.
Ma i CD, i vinili che un tempo costituivano una considerevole fetta dei guadagni per case discografiche ed artisti, chi li compra? Pochi fan affezionati, pochi romanticoni che ancora vogliono avere qualcosa tra le mani e magari dare il giusto riconoscimento economico all’artista che supporta.
Cosa resta da fare alla band per guadagnarsi la pagnotta? Andare il tour con la migliore loop station, più di quanto facessero in passato perché è più conveniente suonare dal vivo che rinchiudersi in uno studio di registrazione, tanto i grossi nomi per fare ciò non hanno bisogno di nuove canzoni da proporre. Ci sono band, artisti, che con i tour hanno incassato davvero un sacco di soldi, vediamo quali sono i 10 tour più ricchi di tutti i tempi.
Contents
Ed Sheeran - Divide Tour
Con il Divide Tour, Ed Sheeran ha incassato 750.000.000 di dollari. Partito il 16 marzo del 2017 da Torino, la tappa conclusiva è stata a Ipswich (UK) il 26 agosto del 2019. In totale Ed Sheeran si è esibito per 260 volte, gran parte delle tappe si sono concentrate in Europa e Nord America ma non sono mancati spettacoli in Sud e centro America, Asia, Oceania e Africa.
U2 - 360° Tour
Qualcosina di meno in termini di incassi lo ha fatto registrare lo U2 360° Tour della band di Bono Vox. I quattro ragazzi di Dublino si sono dovuti accontentare, si fa per dire, di 736.421.584 di dollari. Il tour a supporto dell’album No line on the horizon ha avuto inizio il 30 giugno del 2009 dal Camp Nou, ovvero lo stadio del Barcellona. In totale le date sono state 110. Il tour europeo si è concluso al Millennium Stadium di Cardiff il 22 agosto, poi la band è volata in Nord America per esibirsi il 12 settembre al Soldier Field Stadium di Chicago. La tappa conclusiva della prima parte della tournée si è tenuta in Canada, nella città di Vancouver il 28 ottobre.
E dire che band e management erano preoccupati che la crisi economica in corso avrebbe comportato una affluenza ridotta. Così non è stato, basti pensare che i 90.000 biglietti per la prima data sono stati venduti in 54 minuti mentre per la tappa in Olanda sono bastati 15 minuti per vendere 60.000 biglietti. In diversi casi gli U2 sono stati costretti ad aggiungere una seconda data per soddisfare la richiesta di biglietti. Il 6 agosto del 2010 scatta la fase due del tour e la band fa nuovamente il giro dell’Europa per poi volare in Oceania, Sud Africa e continente Americano. Tappa conclusiva è il 30 luglio 2011 al Magnetic Hill Concert Site di Moncton, Canada.
Rolling Stones - A Bigger Bang Tour
Il tour a supporto dell’album A Bigger Band è stato un notevole successo. Tenutosi tra il 2005 e il 2007 ha portato nelle tasche degli Stones la ragguardevole cifra di 558.255.524 di dollari. È stato il quarantaduesimo tour mondiale per Mick Jagger e soci. Il primo dei 146 concerti si è tenuto a Toronto, Canada, il 10 agosto del 2005. La tappa conclusiva è stata alla O2 Arena di Londra dove la band si è esibita il 21, 23 e 26 agosto del 2007.
Coldplay - A head full of dreams
Il tour dei Coldplay, tenutosi tra il 2016 e il 2017, ha incassato 523.033.675 di dollari. La band dopo l’esperienza fatta nel 2014 con il Ghost Stories Tour in posti piccoli come teatri e music club, decisamente più intimi, torna a esibirsi negli stadi. Partenza il 31 marzo dallo Estadio Ciudad de La Plata in Argentina dove si replica il giorno seguente, la band visita i maggiori paesi del sud e centro America per poi volare in Europa, quindi Stati Uniti dove restano dal 16 luglio al 3 settembre 2017. Successivamente tocca a Oceania ed Asia, quindi nuovamente Europa, Nord e Sud America.
Roger Water - The Wall Live
Con questo tour l’ex Pink Floyd Roger Water ripropone per intero il disco The Wall. Si parte dall’Air Canada Center di Toronto con concerti che si alternano tra Stati Uniti e Canada per poi chiudere con due concerti in Messico prima di andare in Europa, Oceania, nuovamente Nord America e ancora Europa. Alla fine del tour gli incassi sono di 458.673.798 di dollari.
AC/DC - Black Ice Tour
Nonostante un disco tutt’altro che esaltante, il tour a supporto di Black Ice, tenutosi tra il 2008 e il 2010, fa registrare numeri importanti, a cominciare dagli incassi di 441.121.000 di dollari. La band si esibisce per 168 volte partendo dagli Stati Uniti il 28 ottobre 2008 e chiudendo il tour il 28 giugno 2010 al San Mames Stadium di Bilbao, Spagna.
Madonna - Sticky & Sweet Tour
Per supportare il disco Hard Candy, Madonna dà vita allo Sticky & Sweet Tour tra il 2008 e il 2009. Gli incassi non sono affatto male, 407.731.266 di dollari che valgono la settima posizione (per il momento) dei tour più remunerativi di tutti i tempi.
U2 - Vertigo Tour
Gli U2 hanno l’incredibile primato di occupare ben due posizioni nella Top 10 dei tour con maggiori incassi. Li avevamo lasciati al secondo posto con lo U2 360° Tour e adesso li ritroviamo all’ottavo con un incasso sicuramente sicuramente più modesto ma non per questo da buttare via: 389.047.630 di dollari intascati tra il 2005 e il 2006.
The Police - The Police Reunion Tour
Si sa, le reunion sono sempre una ventata di aria fresca per le tasche dei musicisti famosi. Con il tour The Police Reunion Tour tenutosi tra il 2007 e il 2008, Sting e compagni hanno messo da parte un gruzzoletto di 358.852.665 di dollari.
Bruce Springsteen - Wrecking Ball World Tour
Fate largo, arriva il Boss. Pensavate che Springsteen restasse fuori dalla Top 10? E invece no, anzi, per un pelo non ha superato i Police in classifica: l’incasso del tour tenutosi tra il 2012 e il 2013 è stato di 355.600.000 di dollari.