Contents
Principale vantaggio
È una chitarra confortevole, leggera, con il manico che scorre molto bene. Le meccaniche affidabili e la tenuta dell’accordatura è ottima anche grazie al capotasto in tektoid.
Principale svantaggio
A conti fatti il vero problema di questa chitarra è il costo, purtroppo come strumento non è adatto alle tasche di tutti.
Verdetto 9.8/10
Secondo noi la Gibson Les Paul Standard T 2017 HS è un piccolo gioiello di liuteria e, se si dispone della somma necessaria, non possiamo fare altro che consigliarne l’acquisto.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Capotasto in tektoid
La Les Paul è una di quelle chitarre che tutti i chitarristi dovrebbero se non possender, provare almeno una volta nella vita… e quel punto la comprerete di sicuro. Il modello che vi presentiamo, come facilmente intuibile, fa parte del catalogo Gibson del 2017.
È una traditional Series quindi la peculiarità è quella di essere una chitarra classica e tradizionale per concezione con sonorità moderna. Rispetto ai modelli che hanno preceduto quello del 2017 troviamo sicuramente dei materiali migliori. Il capotasto, per esempio, è in tektoid. Si tratta di un materiale autolubrificante che favorisce la tenuta dell’accordatura.
I chitarristi che hanno avuto modo di testarlo, si sono detti molto soddisfatti della chitarra elettrica (lista dei migliori prodotti) e di questa scelta operata da Gibson per la les Paul Traditional, perché effettivamente hanno riscontrato un miglioramento in fatto di tenuta dell’accordatura.
Comoda
Una chitarra non solo deve suonare bene, e potete scommetterci che questa suona meravigliosamente, ma deve anche essere comoda. Se vi dovesse capitare tra le mani una vecchia Les Paul e poi confrontarla con la Traditional del 2017, noterete subito la differenza di peso che nel caso della T è minore.
Come si è giunti a questa riduzione di peso che, è bene precisarlo, si nota anche nel confronto con modelli più recenti anche se precedenti il 2017? Il pattern di alleggerimento Ultra Modern Weight Relief.
Ma non è tutto perché non è certamente il poco peso da solo a determinare il comfort di una chitarra come questa e infatti troviamo un manico ergonomico con profilo asimmetrico con la tastiera a radius variabile che si appiattisce progressivamente verso gli ultimi tasti così da semplificare l’esecuzione degli assoli.
Ottimo suono
Abbiamo dimenticato di dirvi che questa chitarra elettrica Gibson è made in USA di conseguenza preparatevi a spendere una bella sommetta, insomma, di certo non è una chitarra per tutte le tasche. Come pickup troviamo i Burstbucker Pro con magneti Alnico V. Che dire di questi pickup? Certamente sono buoni ma c’è sempre la variabile dei gusti personali che tende a spostare il giudizio da una parte oppure dall’altra. Ciò detto crediamo nessuno abbia da ridire se li descriviamo come versatili, così come tutto lo strumento.
Crediamo che il chitarrista che desidera il modello di chitarra in oggetto possa essere un fanatico del blues così come del rock oppure della musica heavy, anche se magari non quello più estremo dove, ed è nostra opinione personale, come marchi di riferimento preferiamo Jackson oppure ESP giusto per fare un paio di “nomi”.
Non abbiamo detto ancora nulla sul ponte: chi conosce la chitarra sa già di trovare l Tune-o-matic in alluminio mentre le meccaniche sono le grover locking, bella la finitura cromata dell’hardware.
Clicca qui per vedere il prezzo